2013 in breve...2014 coming soon!!!
Venerdì, 20 Dicembre 2013
Siamo a fine stagione agonistica e anche a fine anno ed è quindi tempo di bilanci...cosa meglio di un po' di numeri per riepilogare l'annata!?
31 gare in giro per l'Europa;
11 vittorie, di cui 3 in gara internazionali e 4 in gare nazionali;
5 secondi posti, di cui 2 in gare internazionali e 3 in gare nazionali;
5 terzi posti, di cui 4 in gare internazionali e 1 in gare nazionali;
3 Maglie Azzurre;
Campione del Mondo corsa con le racchette da neve;
Vice Campione Europeo di corsa in montagna;
Vice Campione Italiano di corsa in montagna;
2° nel circuito Grand Prix WMRA, coppa del mondo corsa in montagna;
Oro a squadre Camp. Europei corsa in montagna;
Argento a squadre Camp. Mondiali corsa in montagna;
55° Camp. Europei corsa campestre;
Campione Lombardo corsa in montagna;
Bene, posso dire di ritenermi pienamente soddisfatto della mia stagione, soprattutto per essere stato in grado di mantenere un livello medio-alto per quasi 12 mesi in 5 disipline diverse e per le 3 maglie azzurre conquistate in una sola stagione, cosa che mi è riuscita per la prima volta.
Le gare che ricordo con maggior piacere sono: per come è arrivata la vittoria, la Neirivue-Moleson, in Svizzera, ho corso in testa dal primo all'ultimo metro battendo avversari quotati; la Smarna Gora, è vero che i due eritrei mi hanno battuto quest'anno, ma sono stato l'unico a metterli in difficoltà e credo di avergliela fatta sudare, nonostante il freddo!! Poi il Trofeo Vanoni, dove realizzo il miglior tempo da tre anni consecutivi e ormai è come se fosse la gara di casa visto il calore dei morbegnesi nei miei confronti; la Scalata alla Maddalena, l'unica gara in salita dove sono riuscito a battere Berny quest'anno!! ;-) Il Trofeo Cortinovis a San Giovanni Bianco e la Scalata alla Zucco a San Pellegrino Terme, è sempre un'emozione speciale vincere sui sentieri dove ti alleni e davanti ai tuoi tifosi e, per ultima ma non ultima, la medaglia d'argento ai Campionati Europei, la mia prima medaglia internazionale!!!
Ma, come dice sempre un mio amico, le vittorie passano e si dimenticano, quello che rimarrà per sempre sono le esperienze fatte, le trasferte all'estero e non con amici nuovi e vecchi, i nuovi posti visitati e le nuove conoscenze, le gare in maglia azzurra e i raduni con il gruppo della nazionale, i tanti km corsi e i sacrifici, la gioia e l'orgoglio per aver raggiunto un obiettivo, la delusione per averne mancato un altro e tutto quello che si vive ogni giorno praticando questo fantastico sport, che solo chi c'è dentro può capire!
Giuro che ho quasi finito e la smetto di autocelebrarmi, lasciatemi solo il tempo di ringraziare tutti quelli che mi hanno sostenuto, il mio allenatore, compagni d'allenamento e di avventure, i miei sponsor PBR Costruzioni Meccaniche di Vittorio Della Chiesa e Brooks in primis, Ferrino-Baldas, Maivisto e la mia squadra, il GS Orobie!
Detto questo non rimane che rimettersi sotto con gli allenamenti, non c'è tempo da perdere, le batterie sono ricaricate e i nuovi obiettivi fissati bene in testa, da oggi si ricomincia a lavorare sodo per vivere nuove fantastiche avventure nel 2014!!!
Rimanete connessi...Alex
Finale di stagione!!!
Giovedì, 19 Dicembre 2013
Sono stato un po' latitante nell'ultimo periodo ma sono stato un po' preso fra i miei nuovi impegni universitari e tutto il resto, come già tutti saprete il 24/11 ho corso il Cross della Valsugana a Levico Terme, ho chiuso quinto e anche quest'anno la Federazione mi ha convocato per i Campionati Europei di corsa campestre!!!
Questi ultimi si sono tenuti a Belgrado, in Serbia, lo scorso 8 dicembre, purtroppo anche quest'anno non sono soddisfatto della mia prestazione, 55°posto e 8° di squadra...sono partito controllato ma quando è stato il momento di recuperare posizioni le gambe non hanno risposto e ho corso una gara in sofferenza...ci riproverò!
Da dopo gli Europei ho tirato un po' il fiato per una decina di giorni e ormai sono quasi pronto per rimettermi sotto con gli allenamenti in vista della nuova stagione!
A breve farò un riepilogo della mia annata!
Crosssssss...della Volpe!
Lunedì, 11 Novembre 2013
Ci risiamo anche quest'anno con i cross di selezione per i Campionati Europei, ancora una volta è toccato alla velocissima gara di Volpiano (TO) fare da apripista alla stagione delle corse nei prati e, proprio come lo scorso anno ha visto il sottoscritto piazzarsi al quinto posto (terzo se togliamo i due under23)! Se ho contato bene dovrebbe essere stata la mia 29^ gara stagionale, dopo 11 mesi di attività agonistica senza soste fra ciaspole, pista, cross, strada, mezza, strongman e tanta tanta montagna...non mi posso lamentare!!!
Naturalmente mi è mancata un po' di brillantezza nelle fasi decisive della gara, ma non poteva essere altrimenti e alla fine i venti secondi che mi separano dal vincitore non sono poi molti... Ne esco ancora una volta con la consapevolezza che dedicandoci un po' più di tempo nella preparazione potrei togliermi ulteriori soddisfazioni anche in questa disciplina...ma cosa ci volete fare?!? A me piace la corsa in montagna e non ci potrei mai rinunciare!!! ;-)
Ora appuntamento al 24 novembre per il corss della Valsugana (TN), là si decideranno le squadre per gli eurocross di Belgrado ed io sarò pronto come sempre a dar battaglia per strappare un'altra MAGLIA AZZURRA!!!
Alex
Il Vanoni è sempre il Vanoni...
Mercoledì, 30 Ottobre 2013
Anche quest'anno il Vanoni e gli amici di Morbegno mi hanno regalato grandi emozioni! Nonostante la pioggia ed il percorso scivoloso per il terzo anno consecutivo ho fatto registrare un sub 30' e soprattutto il miglior crono individuale!
Stavolta sono partito in terza frazione e, se ho fatto bene i conti, ho ricevuto il cambio da William in 15^posizione; devo dire che è stato un bello stimolo andare in caccia degli atleti davanti a me e recuperare così tante posizioni! Ho spinto al massimo fin da subito non sapendo se il podio era fattibile o meno ma comunque determinato a realizzare un buon tempo in salita anche per confrontarmi col mio tempo record dello scorso anno. Quasi subito ho perso il conto delle posizioni e solo a 500mt dalla vetta mio papà mi ha detto che ero quinto con 40" di ritardo dal terzo...ho aumentato ancora e al GPM ero quarto con il terzo a vista, tempo 19'51", 20" in più dello scorso anno ma col percorso bagnato...dopo poche centinaia di metri di discesa ho ripreso l'inglese che era terzo e ho deciso di proseguire senza prendere rischi con lui e con il polacco che avevo appena superato fino all'asfalto subito dopo il famoso salto, dove ho allungato con decisione e sono riuscito a prendere via via metri di vantaggio che sono diventati 10 secondi all'arrivo! Come sempre molto emozionante chiudere fra le due ali di folla in Via Vanoni e ancor di più dopo aver recuperato 12 posizioni e agguantato il podio in extremis! Bravi a tenere duro in condizioni difficili anche i miei due compagni Vincenzo e William che hanno pagato un po' l'inesperienza ma vista la giovane età non potranno far altro che rifarsi ;-)
E naturalmente non poteva mancare nemmeno quest'anno il dopo gara da Fume!!! Bella compagnia, alla prossima ragazzi! ;-)
Rieccomi!
Lunedì, 28 Ottobre 2013
Allora, in quest'ultimo periodo mi son perso un po' di roba, quindi vediamo di recuperare brevemente con una battuta su ogni gara!
05 ottobre - Smarna Gora - terzo posto: io penso di aver fatto una bellissima gara anche quest'anno, sono stato con gli eritrei fino agli ultimi due km e poi mi hanno preso quei 10/20 sec che non sono più riuscito a chiudere! Gran freddo quest'anno ma sempre bella gara!
06 ottobre - Camp.Ita.Staffetta Malonno - quarto posto: tornati di corsa dalla Slovenia rieccomi in gara a Malonno, quest'anno chiudiamo quarti, troppo forti gli altri. Per me terza frazione e quarto crono di giornata.
13 ottobre - Molina-Elisa - VITTORIA: annullato per neve Valgoglio Vertical ci buttiamo all'ultimo su questa gara a Mandello del Lario, anche qui percorso ridotto per maltempo. Vinco in poco meno di 30min davanti a Vincenzo!
20 ottobre - Camp.Ita mezza maratona - 1h08'11": partenza troppo forte e seconda parte in calando, ci riproveremo il prossimo anno!
Strongman Run...e anche questa caz...a è fatta! ;-)
Martedì, 24 Settembre 2013
Stavolta vi metto solo un po' di foto per darvi un'idea...comunque sono arrivato secondo in 1h11'49"...grazie al Brooks Running Team Italia e....RUN HAPPY!!! =) ...e guardatevi questo VIDEO!
Profeti in patria!
Martedì, 17 Settembre 2013
Sempre bello ovviamente vincere, ancor di più quando si vince in casa e, ancora un po' di più, se si vince in tre; la corsa è uno sport individuale e la staffetta è forse l'unica sua espressione dove si corre in tre con l'obiettivo di far bene per la squadra prima che per se stessi, dunque quando poi si riesce a vincere la gioia è tripla! ;-)
Mi era già capitato di vincere questa staffetta nel 2009, allora avevo fatto la prima frazione, ero arrivato al cambio in quinta posizione ed era toccato ai miei compagni di allora, Luca Bonazzi e Davide Milesi, rimontare fino al primo gradino del podio...gli anni passano e questa volta la rimonta l'ho fatta io, dopo che i miei soci odierni, Vincenzo Milesi e Franco Zanotti erano già comunque in seconda posizione!
Bene, dopo Vanoni 2011 e Marmitte 2012, il GS Orobie anche quest'anno si porta a casa una staffetta nazionale!! Peccato per l'assenza di alcune squadre, ma chi non c'è ha sempre torto....
Sabato Strongman Run a Rovereto...con Brooks, run happy!!!
Argento polacco!
Mercoledì, 11 Settembre 2013
Krynica-Zdroj e le sue piste da sci hanno fatto da teatro alla rassegna iridata, il mio terzo mondiale, che va in archivio con un 11°posto che mi soddisfa solo in parte soprattutto per le sensazioni non troppo positive sentite in gara, ma le corse sono così, quindi penso di averla 'salvata' bene come dice il mio amico Gabriele Abate! Come al solito abbiamo fatto una bella prova di squadra e alle spalle degli imprendibili ugandesi ci siamo noi con un bell'argento, grazie ai piazzamenti di Berni 5°, Martin 10°, io 11°, Gabriele 14°, Luca 17° e Xavier 22°!!!
Ho corso bene il primo giro, controllato in discesa e in rimonta in salita fino a transitare circa 12° al termine della prima tornata, riprende la discesa, guadagno un altro paio di posizioni e poi c'è un buco davanti a me, le gambe non girano come vorrei e rimango lì a navigare intorno alla decima piazza per un giro e mezzo fino alla fine dell'ultima discesa, quando Martin mi riprende e mi stacca, cerco di non farmi riprendere da nessun altro e finisco 11° la mia fatica.
La sera premiazioni nella vivace cittadina di Krynica con una piazza abbastanza affollata di pubblico grazie anche alla concomitanza con il festival del running che prevedeva 14 gare in 3 giorni organizzato in concomitanza con i mondiali.
Per finire vorrei fare di nuovo i complimenti ai due campioni mondiali che l'Italia potrà vantare per il prossimo anno, Alice Gaggi e Neka Crippa, grandissimi!!!
Domenica gara di casa, staffetta a San Giovanni Bianco!
Ultima tricolore, un altro secondo posto!
Sabato, 24 Agosto 2013
Questo è l'anno dei secondi posti, fino ad ora almeno, e infatti dopo le piazze d'onore alle prime due prove tricolori e agli europei, ne è arrivata un'altra anche nell'ultima tappa del campionato italiano a Brentonico con annesso secondo posto nella classifica finale! Come in tutte le altre occasioni a battermi è stato il solo Berni Dematteis, anche se questa volta nell'ultimo giro ho recuperato un po' di terreno e mi sono avvicinato fino ad arrivargli a soli nove secondi...
Ora siamo a Sestriere già da domenica sera per preparare i mondiali, che si terranno l'8 settembre a Krynica Zdroj in Polonia, di seguito il link al sito ufficiale: http://wmrc2013.pl/
La prima al Giro de le Fraziom
Mercoledì, 14 Agosto 2013
Ogni tanto mi piace cambiare un po' i soliti programmi e correre gare nuove, così ho fatto anche stavolta per il Giro de le Fraziom di Brentonico (Tn) organizzato dagli alpini del posto, approfittandone anche per andare a visionare il tracciato della terza prova dei campionati italiani che si correranno domenica a San Giacomo di Brentonico.
E' stata una bella gara su un percorso di circa 9.5km collinare ma piuttosto scorrevole, ho forzato fino al GPM di giornata posto circa a metà gara e poi ho gestito la discesa in scioltezza, alla fine ho vinto con 36'26" migliorando di una trentina di secondi il precedente record del tracciato...un buon test! Nella foto sopra l'articolo a tutta pagina dedicato dal quotidiano trentino L'Adige alla manifestazione già il giorno successivo alla gara...evito invece di pubblicare l'articolone dedicato da L'Eco di Bergamo oggi.....
Molto bello il percorso della terza prova, domenica tutti a San Giacomo di Brentonico, ci sarà da divertirsi. Per chi vuole organizziamo di nuovo il pullman, contattatemi se siete interessati!!
Corrida di San Lorenzo...stradista per un giorno
Martedì, 06 Agosto 2013
Sesto posto alla 16^ Corrida di San Lorenzo a Zogno (BG), per un giorno mi sono dato alla corsa su strada, un po' per cercare ritmi che torneranno utili a breve, ma soprattutto perchè mi piace correre sulle strade della mia Valle e fra il pubblico "amico". Come era prevedibile mi manca un po' di velocità per giocarmela con gli specialisti, mi sento sempre un po' ingolfato quando mi trovo a correre a certi ritmi dopo tante gare di corsa in montagna, ma sono comunque soddisfatto vedendo che il podio dista solo 12" ed il primo posto meno di trenta! CLASSIFICA
Adesso vi do un po' di numeri, nelle otto gare precedenti a questa avevo ottenuto tre vittorie, due secondi e tre terzi posti, per un totale di otto podi, tutti in gare di corsa in montagna ed era dunque dal 18 maggio che non scendevo dal podio (nono posto ai Camp. Italiani dei 10.000 in pista); cosa ne deduco?! Che da domenica si torna a correre in montagna!!! ;-) ..e non potrebbe essere altrimenti visto che a breve ci aspettando finale tricolore (18 agosto) e Campionati Mondiali (8 settembre)!!
Gorski Tek Grintovec...abbonato al terzo!
Martedì, 30 Luglio 2013
Terza prova del Grand Prix, per la terza volta chiudo terzo e, se non bastasse, avevo pure il numero tre!
Questa volta eravamo a Kamnik in Slovenia, gara dura questa, che in 9.5km portava alla vetta del Monte Grintovec dopo 2000mt di dislivello positivo e che di corsa in montagna aveva poco, visto che per metà o forse più si era costretti a camminare. Ma nonostante questo e le pessime sensazioni in partenza ho portato a casa un altro piazzamento importante per la classifica finale del Grand Prix WMRA! Classifica
Domenica sera sarò a Zogno, per la Corrida di San Lorenzo, gara su strada di 8km...vediamo se riesco a migliorare la media dei 9min/km del Grintovec!! ;-)
Castle Mountain Run, un altro podio!
Mercoledì, 24 Luglio 2013
Rieccomi, un po' in ritardo questa volta a dire il vero!! Domenica abbiamo corso ad Arco di Trento la seconda prova tricolore ed anche la seconda prova del Grand Prix WMRA, sotto vi metto una cronaca della gara, mentre io vorrei solamente ringraziare tutti i miei tifosi che sono venuti in pullman o in macchina fino ad Arco per vedere la gara e per fare un gran tifo, eravate veramente tanti ed è sempre bello correre in mezzo alla gente che ti incita e sostiene, spero di avervi fatti divertire! ;-)
Da parte mia sono contento della mia prova, penso che abbiamo dimostrato che gli africani non sono imbattibili in montagna! Poi si dica quel che si vuole sul tracciato, troppo veloce, troppo asfalto, ecc ecc..penso che chiunque abbia corso possa dire che era duro e selettivo a "sufficienza"! Complimenti per finire agli organizzatori, sarà che la location aiuta, però la gente che era presente ha potuto seguire la gara dal primo all'ultimo metro in diretta dal maxischermo, con più passaggi dal vivo e vi garantisco che erano tutti entusiasti di questo...e se il pubblico è entusiasta credo sia un buon primo passo nella direzione giusta....PS grazie anche ai fotografi Gianni Gritti e Daniele Mangini per le belle foto! Domenica prossima ci aspetta la Slovenia, terza prova del Grand Prix!!
Si è corsa domenica la terza edizione della Castle Mountain Run, la spettacolare gara che porta la corsa in montagna in città e quale scenario migliore se non Arco di Trento ed il suo castello a farne da cornice. Quest'anno la prova era valida sia come Campionato Italiano che come tappa della Coppa del Mondo di specialità, per cui al via oltre a tutti i migliori atleti azzuri si sono presentati anche podisti provenienti da molti paesi europei ed una folta pattuglia africana proveniente da Kenya, Eritrea e Rwanda.
Pronti via e subito gli atleti africani si portano al comando nella veloce parte iniziale nel centro storico di Arco, dopo un km inizia la ripida e tecnica salita che porta gli atleti verso la Torre Renghera, che sovrasta la cittadina trentina e in seguito veloce discesa puntando di nuovo il centro città, dove si ritorna dopo circa 3.5km di gara con gli africani sempre a dettare il ritmo con il rwandese Simukeka, alle loro spalle cerca di rientrare Bernard Dematteis che precede di pochi secondi un altro gruppetto guidato da Alex Baldaccini e comprendente lo sloveno Kosovelji e gli altri azzurri Abate e Chevrier. Sulla seconda salita che porta nuovamente gli atleti al castello di Arco però la musica cambia, Dematteis supera uno alla volta i sei africani che lo precedono e se ne va perentoriamente facendo subito il vuoto, per lui da qui in avanti sarà una gara in solitaria che mette ancora una volta in risalto l'incredibile stato di forma che lo sostiene dalla vittoria ai Campionati Europei di 15 giorni fa.
Ora diventa però appassionante il duello per il podio, questa volta alla salita al castello segue una breve discesa e quindi nuovamente dura salita per circa due km fino alla vetta del Monte Colodri, il punto più alto della competizione, qui è il bergamasco Alex Baldaccini ad innestare il turbo, l'alfiere del GS Orobie supera prima tre keniani, poi il rwandese Simukeka e prima della vetta riaggancia il vice campione mondiale, l'eritreo Teklay, che viaggia in coppia con l'altro keniano Kithjini. Subito dopo lo scollinamento Baldaccini riesce anche a superarli e ad affrontare al comando il tecnico tratto di sentiero che porta all'imbocco della discesa vera e propria, gli africani gli rimangono incollati e da dietro rientra anche Simukeka, seguito a breve distanza da Abate; quando la strada ritorna ampia Kithjini prova ad andarsene ma in un tornante osa troppo e incappa in una caduta, dietro anche Abate cade e subito dopo è Simukeka che prova a forzare il ritmo su un tratto d'asfalto guadagnando qualche metro, subito recuperato da Baldaccini e Kithjini appena la strada torna a salire per un breve tratto, da qui i tre, che hanno fatto il vuoto, procedono appaiati puntando nuovamente verso il centro città e preparandosi a giocarsi il podio nell'ultima risalita verso il castello di Arco; nuovo passaggio quindi in zona arrivo con Baldaccini che guida il gruppetto e prova a dare un strappo, Simukeka perde terreno mentre il Kithjini rimane affiancato e quando ricomincia la salita riesce a guadagnare 10mt su un tratto di scalinata, 10mt che si riveleranno fondamentali visto che i due proseguiranno così fino in vetta alla salita del castello e nella successiva ripida e veloce discesa che riporta nuovamente gli atleti verso il viale alberato di Arco, questa volta finalmente per l'arrivo dopo 13.5km e dove è già transitato Dematteis, che si aggiudica così il titolo tricolore con una prova d'anticipo, seguito dal keniano Kithjini e da Baldaccini, terzo assoluto e nuovamente secondo per quanto riguarda la classifica tricolore. Alle loro spalle grande prova poi di Gabriele Abate quarto e sul podio tricolore, seguito dallo sloveno Kosovelji, dal keniano Surum e dal valdostano Chevrier. Completano la top ten, Cagnati, Simukeka e Mukuria.
Come sempre grande spettacolo ad Arco, in una gara resa durissima dal caldo (circa 30°C), il folto pubblico ha potuto assistere ad una competizione dove si sono sfidati i migliori al mondo di questa disciplina, anche grazie alle 15 telecamere presenti sul percorso e ai due maxi schermi, uno in zona traguardo e uno posto sotto al castello, dove venivano proiettate in diretta le immagini delle gare in corso. Ottima dunque l'organizzazione di Garda Sport Events che ha già lanciato la candidatura di Arco per i Campionati Europei del 2016!
Zucco bis!
Lunedì, 15 Luglio 2013
E rieccoci alla Scalata dello Zucco, siamo a San Pellegrino Terme e per me questa è gara di casa...la festa al rifugio del GESP San Pellegrino è sempre molto sentita dalla gente di qua e per giunta questa è una delle gare storiche della corsa in montagna, quest'anno arrivata alla 49^ edizione.
Al rifugio si radunano sempre moltissime persone in questa giornata e fra loro naturalmente amici, parenti ma anche semplici conoscenti che, dopo la vittoria e record dello scorso anno, da tempo mi chiedevano se avrei partecipato alla gara anche quest'anno e magari anche limato ancora qualcosa al mio tempo....per questo, nonostante la concomitanza con il campionato italiano di km verticale, non ho potuto ne voluto mancare a questo appuntamento e per il secondo anno consecutivo sono riuscito a scrivere il mio nome nell'albo d'oro. Il record di 1h01'18" è rimasto lontano, ieri ho chiuso in 1h02'59", ma come dico sempre a tutti: io l'ho fatto, adesso tocca a qualcun altro migliorarlo!
Davvero emozionanti gli ultimi 300mt fra due ali di folla, quest'anno ho avuto tempo di gustarmeli appieno e a mio parere è uno degli arrivi più belli che ho visto, sia come location che come calore del pubblico. Spero di trovare qualche foto da condividere per darvi un'idea!
Domenica seconda prova tricolore e del Grand Prix Internazionale ad Arco di Trento, stiamo organizzando un pullman per la trasferta, partenza ore 5.00 da San Giovanni Bianco, visione gare e giornata libera ad Arco, chi è interessato mi contatti su alex@liverun.it. Io ve lo dico, comunque vada sarà uno SPETTACOLO!!! ;-)
Borovets 2013, il mio argento, il nostro oro!
Martedì, 09 Luglio 2013
Allora, vediamo un po' da dove iniziare, parto dalla gara, visto che in molti ne hanno scritto ma in pochi hanno capito qualcosa di com'è andata realmente!! ;-) Prima c'erano stati tanti giorni di raduno a Sestriere, poi rivelatisi fondamentali, il viaggio verso la Bulgaria, la mia febbre del giovedì sera, il far finta che non fosse successo nulla ed il provarci lo stesso, non saprò mai come sarebbe andata senza febbre, ma sono contento così!!!
Dopo, invece, la festa, il viaggio di ritorno, i saluti tristi e poi di nuovo festa, a casa questa volta! Ma la gara, veniamo alla gara!! L'unica cosa certa ed inequivocabile è che Berni se n'è andato quando ha voluto, intorno al km 3 mi pare, fino a lì eravamo tutti in fila, io e lui davanti a fare il ritmo, Arslan e tutti gli altri dietro a ruota. Poi il gruppo ha perso pezzi, siamo rimasti noi 3 e qualche altro dietro, non so chi fosse perchè non mi sono mai voltato; verso al 3°km appunto sento che le gambe non sono brillanti, cerco di mettermi in fila tra Berni e gli altri prima di staccarmi per regalargli qualche metro di vantaggio, Arslan capisce il mio intento e mi salta subito, gli altri rimangono accodati e si staccano con me. Dopo un attimo vedo che Arslan affianca Berni, lui lo guarda, riparte e lo lascia lì, da qui in poi sarà un assolo per lui e noi lo scorgeremo in lontananza solo grazie ai lunghi rettilinei presenti sul percorso.
Il turco si pianta quasi subito, lo riprendo in un attimo e ho l'impressione che si voglia ritirare mentre nel frattempo tutti gli altri si erano staccati anche da me senza che io facessi nulla se non il mio ritmo e nonostante continuassi a non sentirmi brillante, anche Arslan si stacca nettamente tanto che al passaggio al primo rifornimento Lele Manzi mi dice che ho 45" da Berni e almeno 20" su Arslan. Lo considero un buon margine ma dopo 5' il turco mi riprende e mi stacca, da qui fino al km 9 sarà un lungo tira e molla con lui che continua a salire a strappi ed io che salgo regolare cercando di mettergli il naso davanti quando molla e rimanergli incollato alle caviglie quando riparte. Verso il culmine della salita grazie al grande tifo degli altri azzurri riesco a chiudere l'ultimo buco che si era fatto fra me e il turco ed anche a ripartire e staccarlo nel km pianeggiante che precede l'ultimo muro sulla pista da sci; muro che camminerò, dove vedrò Berni là in cima che sale con la sua potenza e dietro Xavi che riaggancia Arslan, per un attimo penso ad un podio tutto azzurro, poi riprendo a correre, mi butto sulla discesa finale, sento che dietro mi sono sempre addosso, spero sia Xavier, invece è ancora Arslan, continuo a spingere senza voltarmi, ultima rampa, vedo il traguardo, ormai è lì, ora sì che mi volto, finalmente è fatta...ARGENTO individuale, ORO e dominio a squadre...le medaglie passano, il resto, quello che rimane, quello che forse ci distingue veramente dalle altre nazioni, eccolo...EMOZIONI, AMICIZIE, ABBRACCI
GRAZIE A TUTTI e....ALLA PROSSIMA!!! Alex
Borovets 2013: ARGENTO INDIVIDUALE ed ORO A SQUADRE!
Sabato, 06 Luglio 2013
Si sono da poco concluse le gare del campionato europeo di Corsa in Montagna a Borovets (BUL).
Una gara senior maschile a tinte azzurre, con 3 italiani nei primi 4.
L'oro è andato a un grandissimo Bernard DEMATTEIS, mentre siamo orgogliosi di annunciare che il nostro Alex BALDACCINI ha conquistato un meraviglioso argento precedendo il campione uscente Ahmet ARSLAN
Una gara leggendaria per gli atleti azzurri, che completano il capolavoro con l'ottimo Xavier CHEVRIER 4°.
La squadra italiana conferma il titolo dello scorso anno a squadre, stavolta con un dominio quasi imbarazzante sulle altre nazionali.
A breve le classifiche ufficiali di tutte le gare (segnaliamo l'oro femminile a squadre con l'argento di Valentina BELOTTI e l'argento a squadre juniores maschile con il bronzo di VAIA)
lo staff di alexbaldaccini.it
Sestriere +10 Europei -10
Mercoledì, 26 Giugno 2013
E rieccoci qua, ormai siamo circa a metà raduno, questi primi dieci giorni al Sestriere sono passati veloci, come sempre quando si è in buona compagnia, ormai ci siamo acclimatati e gli allenamenti proseguono bene. I lavori più importanati li abbiamo già svolti, sabato siamo saliti fino in vetta al Fraiteve a 2700mt e l'altro giorno abbiamo corso un variato, le sensazioni sono buone, ora ci attende solo qualche lavoro di rifinitura!
Fortunatamente per ora siamo stati anche graziati dal meteo, il vento è sempre freddo ma il cielo sereno e solo un giorno ha piovuto...speriamo continui così ancora per qualche giorno, gli Europei si avvicinano... - 10!
Moleson, vincere fa sempre bene!!!
Lunedì, 17 Giugno 2013
Bella trasferta in terra elvetica con Gabriele Abate e Max Di Gioia coronata con questa vittoria che appariva tutt'altro che scontata alla vigilia, soprattutto dopo il sopralluogo di sabato sul percorso che ci aveva fatto scoprire alcuni tratti piuttosto tecnici a causa di alcuni nevai e la durezza degli ultimi due km che potevano favorire il colombiano Padua. CLASSIFICA
Avevo già in mente di partire per fare gara dura fin da subito e questi dettagli mi hanno convinto che fosse la tattica giusta per cercare di portarla a casa. Dunque, pronti via e sono al comando, guadagno quasi subito 10mt, poi rimango lì per circa 1.5km sperando che Gabriele possa venire a darmi una mano e cercare di andare via assieme ma per lui ieri non era giornata e quindi capisco che devo fare da solo ed aumento il ritmo. Nessuno mi segue e quindi cerco di spingere a tutta almeno fino al km 6.5, dove finisce la prima parte di salita ed inizia un traverso pianeggiante di due km, riesco ad arrivare lì con un buon vantaggio e con la coda dell'occhio mi pare di scorgere l'inglese Simpson al mio inseguimento, ma penso che davanti a lui ci debba essere comunque Padua. Il traverso è abbastanza tecnico e cerco di correre in agilità e recuperare un po', poi quando diventa più scorrevole ricomincio a correre forte fino all'attacco dei 2km finali che presentano 500mt di dislivello! A questo punto mi metto a testa bassa e cerco di prendere il mio ritmo, la salita inizialmente su prato è molto ripida e in un tornante riesco a vedere che il primo inseguitore è proprio l'inglese, questo mi tranquillizza un po' anche perchè ho un buon margine e so che lui difficilmente potrà fare la differenza in questo tratto, continuo comunque a forzare perchè non so in che condizioni sia l'ultimo tratto sulla neve, invece quando arrivo lì scopro con piacere che gli organizzatori hanno fatto un ottimo lavoro e messo tutto in sicurezza, lo supero con la dovuta cautela e da qui manca meno di un km. Lo passerò quasi completamente camminando, un po' perchè capisco che più nessuno mi può venire a prendere ed un po' perchè sono cotto!! Arrivo in vetta fra gli applausi della gente presente al rifugio sul Moleson, a quasi 2000mt di quota e devo dire che è sempre un'emozione particolare vincere una gara internazionale all'estero, soprattutto se ti puoi godere l'arrivo! Poi arrivano un grande Max al quarto posto e Gabriele sesto.
Un ringraziamento per finire va sicuramente all'organizzazione giudata da Olivier Bonte che ci ha trattato da re.
Da stasera inizia il raduno al Sestriere con la nazionale, vi terrò aggiornati sulla preparazione verso i Campionati Europei del 6 luglio...a presto!
Si riparte da dove si aveva lasciato!
Lunedì, 10 Giugno 2013
Proprio così, lo scorso anno avevo chiuso con un secondo posto nell'ultima prova tricolore ad Arco di Trento e quest'anno apro nuovamente con un secondo posto, questa volta a Dolcedo, Imperia. Cambia invece chi mi ha battuto, Gabriele Abate l'anno scorso e Bernard Dematteis quest'anno e cambia anche il modo in cui è stato ottenuto questo piazzamento, un po' a sorpresa ed al termine di una lunga volata nel 2012, mentre a conclusione di un testa a testa risoltosi a mio sfavore a circa due km dalla vetta in questo 2013 in una gara in cui molti mi additavano come favorito numero uno!
Venendo alla gara, ho corso i primi km in pieno controllo, guardando da dietro il tentativo di fuga di Gabriele Abate, poi quando l'abbiamo ripreso ho provato a forzare il ritmo e siamo rimasti in due, io e Bernard, ci siamo alternati al comando nel tratto centrale di gara piuttosto facile, sapendo che nessuno dei due poteva fare la differenza lì, fino ai meno due km dal traguardo, quando le pendenze diventavano importanti e dove ho dovuto cedere il passo alla maggiore potenza di Bernard. Ripensando a mente fredda alla gara certamente si poteva impostare in mille modi diversi, ma come ho già detto credo che in fin dei conti ieri abbia vinto il più forte! Classifica
Bene, da ora si inizia a lavorare verso il vero obiettivo della prima parte di stagione, i Campionati Europei del 6 luglio, domenica sarò in Svizzera ad un'altra gara in salita e poi ritiro in altura al Sestriere con gli altri azzurri...credo che in Bulgaria fra un mese scarso avremo una grande squadra e ne vedremo delle belle...seguiteci e seguite la corsa in montagna!!!
Sulla Gazzetta dello Sport (05/06/13)
Venerdì, 07 Giugno 2013
...i 2886 gradini di Savogno!
Lunedì, 27 Maggio 2013
Lo so che ve lo state chiedendo tutti...ma no, non li ho contati!!! ;-)
Insomma dai, anche quest'anno ce l'ho fatta a portare a casa la Borgonuovo-Savogno, questa gara un po' particolare che si svolge su una ripida mulattiera a gradoni di pietra e che in poco più di due km ti fa superare oltre 500mt di dislivello. Ora mi manca solo un'altra vittoria per portarmi a casa il trofeo triennale (nella foto). Peccato solo che con il mio 16'32" sono arrivato a soli due secondi dal record, neanche la volata finale negli unici 100mt pianeggianti è bastata per superare il 16'30" di un certo Nicola Golinelli, uno che su certe pendenze ha pochi rivali...
Dalla prossima settimana si inizia finalmente a fare sul serio, prima prova del Grand Prix WMRA in Francia e la settimana dopo Campionati Italiani ad Imperia! Ne vedremo delle belle....Alex
Ancona, CI 10.000mt ...30'11"32
Lunedì, 20 Maggio 2013
Bene, anche questi 10.000mt sono andati, i miei primi Campionati Italiani in pista e il mio secondo diecimila, a distanza di tre anni dal primo...25 giri in pista sono proprio lunghi, ben più dei 30 minuti che servono per coprirli!! Nella corsa a piedi non si inventa nulla e se prepari la montagna è difficile tenere certi ritmi, una manciata di secondi non mi hanno permesso di abbattere il muro dei 30', un po' di vento fastidioso e la mia non abitudine a correre in gruppo hanno fatto il resto! Se però penso che, a parte il "fuori categoria" Chatbi, mi sono piazzato nono su una quarantina di atleti a poco più di mezzo minuto dal secondo, posso ritenermi soddisfatto, se non altro per il fatto che la maggior parte degli altri prepara specificamente questo appuntamento o perlomeno la pista. L'appuntamento con il muro dei 30 è solo rimandato...ora si pensa solo alla montagna per un po'!! =)
Maddalena 2013, anche il mio nome è nell'albo d'oro!
Domenica, 05 Maggio 2013
Eh già, proprio così, dall'anno prossimo nell'albo d'oro della Scalata alla Maddalena ci sarà anche il mio nome, a fianco di quelli dei grandi scalatori della corsa in montagna azzurra, maratoneti e forti mezzofondisti che hanno vinto a Nave dal 1992 ad oggi! Clicca QUI per vedere l'albo d'oro!
Sì, ammetto che più di un pensiero alla vittoria ce l'avevo fatto nei giorni scorsi, ma di certo non mi sognavo neanche di vincere con oltre 50" di vantaggio e rimanendo al comando praticamente dall'inizio alla fine, soprattutto conoscendo il livello dei miei avversari...ed invece man mano che salivamo mi sono accorto di stare bene, ho risposto all'accelerazione di Bernard Dematteis al km 2,5 e poi ho proseguito di slancio riuscendo a guadagnare via via metri e secondi che sono diventati consistenti soprattutto nella parte finale di gara. Nei prossimi giorni potrete vedere un video quasi integrale della gara su LiveRun.it, per cui vi rimando a quello per scoprire lo svolgimento della corsa. Completa il podio Gabriele Abate (foto sotto), in rapida crescita dopo il lungo infortunio!
Inutile dirvi che sono felicissimo per aver messo la mia firma su un'altra importante gara del panorama nazionale che quest'anno era alla 22^ edizione! PS: esordio vincente anche per le Brooks Racer ST5!
Ultimo pensiero di oggi per il suocero di Gabriele, che ho avuto la fortuna di conoscere e che sta combattendo la sua battaglia più difficile..forza Claudio!
Campione Regionale!
Giovedì, 02 Maggio 2013
Ieri ho partecipato e vinto la Corsa dei Briganti a San Siro, sul lago di Como. Abbiamo deciso all'ultimo momento di partecipare..anzi direi che lo abbiamo deciso il mattino stesso della gara, dopo aver scorto un po' di azzurro fra le nuvole... La gara era anche valida come campionato regionale di corsa in montagna e quindi mi sono confermato campione regionale dopo il titolo dello scorso anno. Ho gestito la gara nei primi due km collinari per poi spingere a fondo nella parte centrale che presentava tratti di mulattiera molto ripidi, con pendenze fra il 20 e il 30%, per poi tornare ad amministrare nel finale. Non ho avuto grandi sensazioni, la gara di Leffe e la tanta pioggia presa nei giorni successivi han fatto la loro parte, ma ora speriamo arrivi il bel tempo!! Sabato altro test alla Scalata della Maddalena! Comunque esordio vincente per le Brooks Pure Cadence!!
Buona la prima!
Domenica, 28 Aprile 2013
Pioggia e fango a Leffe per l'apertura della corsa in montagna nazionale, condizioni che rendono imbattibili i gemelli Dematteis...i due, in gara a titolo individuale, mettono il turbo appena inizia la salita, mentre io e Chevrier pattiniamo nel fango alle loro spalle. In vetta alla prima salita, dopo circa 12 min di gara scollino con 33" da Bernard che comanda ed una quindicina da Martin, distacchi e posizioni che rimangono pressochè invariati fino al traguardo.
Viste le condizioni al limite ed il percorso leggermente allungato sono soddisfatto della mia prova, ho comunque migliorato il mio tempo di otto secondi, realizzato il terzo crono di giornata e soprattutto abbiamo scalato un altro gradino nella classifica a squadre, quest'anno con Vincenzo e Francesco siamo secondi alle spalle delle imprendibili Valli Bergamasche! Sabato scalata alla Maddalena....ma prima....
...domani ci aspetta il photo-shooting Brooks all'Arena di Milano con il nuovo "Brooks Running Team Italia"!
8'28" e spiccioli...
Domenica, 21 Aprile 2013
Ed alla fine ce l'ho fatta a correrlo sto 3000!! Avrei dovuto correrlo ieri a Lodi, ma proprio mentre stavo per partire, vengo avvisato che il meeting è stato annullato, mi precipito su internet ed infatti è proprio così, causa maltempo...il fato non vuole farmi correre in pista penso!!! Esco dunque a fare allenamento, un'ora buona di collinare sotto il diluvio...ma ormai la mia testa era in modalità gara e dunque non mi va di rinunciare...quando torno mi metto alla ricerca di un'altra gara, mi accontenterei anche di un 1500 o di una gara su strada ormai, invece a sorpresa trovo un altro 3000mt in pista a Varese, gara di contorno inserita in un meeting provinciale giovanile..ma va bene, mi accontento!
Stamattina alle 7.30 partiamo, io, mio papà/allenatore e il mio amico e compagno d'allenamenti Alex...alle 9 siamo al campo gara, piove, ritiriamo i pettorali, beviamo un caffè, sembra tutto normale, ma.... quando vado in pista ci dev'essere sempre qualcosa che non quadra (e menomale che ci vado poco!!). Iniziamo il riscaldamento pensando di essere già in ritardo coi tempi...invece le batterie dei 200mt vanno per le lunghe e ci ritroviamo a correre senza sapere a che ora sarà la gara...poi quando finalmente stanno per partire i 3000mt femminili, cioè l'ultima gara prima della nostra, ci comunicano che hanno unito le gare ed anche noi dovremo gareggiare subito!! Corriamo quindi a cambiarci, due allunghi veloci e siamo in partenza...con 12km di riscaldamento già fatti!! Fa niente mi dico, si parte, Alex ha deciso di tirarmi il primo mille per aiutarmi e si mette in testa, passiamo ai 200mt in 30" netti..ma poi a metà curva sento che qualcosa non va alle mie spalle, mi volto e con sorpresa vedo che tutti si stanno fermando..rallento ed urlo ad Alex di fermarsi, siamo quesi ai 300mt ormai e scopriamo che la causa di tutto è il cronometro che non è partito...chi mi conosce sa che non mi arrabbio facilmente...a parte quando sto correndo...quindi in questo caso sono decisamente alterato!! Fatto sta che dobbiamo tornare in partenza...cerco di stare calmo e di riconcentrarmi..si parte di nuovo, Alex mi tira il primo mille, passiamo in circa 2'48", poi rimango solo e cerco di tenere il ritmo anche se la mia scarsa abitudine a correre in pista non mi aiuta, ne tantomeno i numerosi doppiaggi e la pista bagnata, comunque porto a casa un 8'28" che migliora il mio personale di 8'42" che risaliva al 2009. Considerando tutto sono abbastanza soddisfatto, mi mancano un po' le alte velocità, ma credo di stare abbastanza bene...sabato prossimo ricomincia la corsa in montagna con la staffetta di Leffe...finalmente!!!
Raduno a Grosseto finito!
Sabato, 20 Aprile 2013
Terminato l'altro ieri il raduno con la nazionale italiana di corsa in montagna in quel di Grosseto, primo raduno della nuova gestione durante il quale abbiamo ricevuto la visita del presidente della Fidal Alfio Giomi e del DT Massimo Magnani. Cinque giorni di (speriamo) proficui allenamenti e test di valutazione in un clima finalmente caldo e soleggiato! Oggi si ritorna alle competizioni in pista dopo oltre due anni e mezzo d'assenza con un 3000mt a Lodi; quando si parla di pista, che sia allenamento o gara, fra cancelli chiusi, custodi inflessibili e meteo avverso c'è sempre qualcosa che non va!!! >_< Infatti molto probabilmente si correrà sotto la pioggia ma sono pronto comunque a migliorare il mio datato primato personale!! Vi farò sapere, Alex
Allenamento umido!!!
Sabato, 30 Marzo 2013
Periodo morto in quanto a gare, ma non temete, mi sto preparando per nuove sfide!!! Settimana prossima mini raduno GS Orobie in Liguria! Intanto guardatevi il video...a presto!!! Alex
Intenso weekend romano!
Lunedì, 11 Marzo 2013
Ed un'altra (bella) esperienza è stata fatta in questo intenso weekend a Roma e dintorni! Partenza venerdì mattina dall'aeroporto di Orio al Serio con il volo delle 6.25, direzione Ciampino, alle nove sono già alla sede della Fidal di Via Flaminia Nuova dove non ero mai stato e dopo un tour fra i vari uffici e le presentazioni di rito arriva l'ora della conferenza stampa che il Presidente Giomi ha voluto per festeggiare gli atleti medagliati di questi primi mesi del suo mandato e dunque grazie al bronzo degli europei di corss eccomi qua sotto fra tutti questi campioni! Leggi su fidal.it

Dopo la conferenza mi trasferisco al centro CONI dell'Acqua Acetosa e poi corsetta! Il mattino dopo parto presto per visitare un pochino il centro di Roma che non avevo mai visto e poi proseguo verso Frascati, dove alloggiamo prima della gara di domenica. Alla sera riusciamo anche a fare un sopralluogo sul tracciato di gara, percorso velocissimo e zero fango! Torniamo in hotel, cena, quattro chiacchiere e a letto!
E' già il giorno della gara, è un mese che non gareggio e non so come sto, dunque a scanso di equivoci decido di partire a tutta, anche se keniani e marocchini non mi lasciano affrontare in testa neanche la prima curva! Dopo il primo chilometro però rallentano un attimo, sto bene, quindi faccio un allungo e mi porto in testa...buttare un fiammifero acceso nella polvere da sparo avrebbe fatto meno danni...si accende la bagarre, io rimango in sesta/settima piazza per un po', poi rientra De Nard da dietro, so che è la ruota giusta da seguire quindi decido che oggi voglio vedere fin dove posso tenere e mi incollo a lui, rimango lì fino al 6° km circa poi inizio lentamente ma inesorabilmente a perdere terreno e posizioni fin sul traguardo, dove chiudo 12°. Sono abbastanza soddisfatto della mia gara, soprattutto per come l'ho affrontata, è stato un bel test che mi è servito per capire molte cose...ora di campestri se ne riparlerà in autunno, si inizia la vera preparazione per la montagna!
Ah...un grazie agli amici dell'Atl. Dolomiti Belluno che, fra cazzate varie e film senza senso, hanno reso "veloci" le 9h30' del viaggio di ritorno!!!! Alla prossima!
Atleta dell'anno Fidal Lombardia
Lunedì, 04 Marzo 2013
Un altro riconoscimento che fa molto piacere! Di seguito alcuni spunti tratti dal comunicato di Fidal Lombardia sulla festa regionale dell'atletica tenutasi sabato a Milano.
Il clou della giornata però è stata la consegna dei premi per l’ATLETA DELL’ANNO e la SOCIETA’ DELL’ANNO, per la prima volta assegnati nel corso della Festa dell’Atletica.
“L’Oscar 2012” è andato a Elena Bonfanti e ad Alex Baldaccini.
Alex Baldaccini, 25 anni da compiere il prossimo 3 aprile e non presente a San Donato per impegni personali (è stato rappresentato dal vicepresidente del Gs Orobie Fabio Chindamo), è invece eclettico atleta delle gare di resistenza. Originario di San Giovanni Bianco (Bergamo) e allenato dal papà Gianfranco, difende i colori del Gs Orobie ed è soprattutto un asso della corsa in montagna: in questa disciplina ha vinto l’argento mondiale a squadre 2012 proprio sulle montagne lombarde, al Passo del Tonale, dove è anche stato sesto a livello individuale. La sua stagione da “camoscio” è stata resa indimenticabile anche dalla vittoria nella Smarna Gora di Lubiana (la finale del Grand Prix Wmra), dal primato al classico Trofeo Vanoni di Morbegno (foto) e soprattutto dal titolo di Atleta del Mese di ottobre da parte dell’Associazione europea dell’Atletica (Eaa). Da Atleta Europeo del Mese ad Atleta Lombardo dell’Anno anche grazie allo splendido autunno agonistico: Baldaccini è infatti andato fortissimo nei cross, guadagnandosi una maglia azzurra per gli Europei di corsa campestre in Ungheria e vincendo la medaglia di bronzo a squadre in una giornata indimenticabile per la nostra atletica (quella del titolo di Andrea Lalli).
Camp. Italiani cross e...la campana perduta...
Domenica, 10 Febbraio 2013
Okay, contare i giri durante le gare non è mai stato il mio forte, però la campana dell'ultimo giro, la storica campanella che da tempo immemore e nelle gare di qualsiasi livello ricorda agli atleti, podisti o tapascioni che siano che l'arrivo è vicino, che manca poco, quella l'avevo sempre sentita, anche quando ero....suonato come una campana! Invece oggi no, ad Abbadia di Fiastra in occasione dei Campionati Italiani di corsa campestre la campana non c'era, dunque nessuno l'ha sentita suonare ed alcuni, fra cui io naturalmente, non si sono accorti di essere ad un chilometro o poco più dal traguardo...esperienza, o almeno così dicono...ma veniamo alla gara!
Siamo in circa 130 al via, quindi decido di non rischiare nulla nella mischia e mi porto subito davanti, dopodichè mi lascio leggermente sfilare ed inizia la bagarre, gli uomini delle Fiamme Gialle si portano subito avanti e ben presto se ne vanno in tre, De Nard, El Maroury e Nasti, io rimango nel gruppetto subito dietro, mi sento bene in alcuni tratti e meno bene in altri, così sono costretto a fare un po' di tira e molla ma comunque rimango lì in lotta. Ad un certo punto capisco che davanti s'è ritirato El Mazoury e che quindi siamo in lotta per il terzo gradino del podio, Martin Dematteis intanto si era avvantaggiato leggermente, al suo inseguimento ci alterniamo in tre, rimane a 5sec circa ma non riusciamo a chiudere il buco, quando capisco che la gara si avvia alla fase finale e stiamo passando dal via cerco di capire quanti giri manchino e, non sentendo la campana, mi convinco che sia il penultimo...bene, penso ci si possa giocare ancora il podio, mi preparo ad affrontare un ultimo giro alla morte...sto davanti ancora per mezzo giro, poi inizia a passarmi gente, prima i due che erano con me, inizio ad avere dei dubbi che sia già l'ultimo giro, poi rientrano altri due da dietro e mi passano a doppia velocità, capisco che stanno facendo la volata, guardo avanti cercando di capire se ci sia o no un'altra tornata e finalmente mi accorgo che mancano 200 mt al traguardo, cerco di reagire e recupero una posizione, ma ormai è troppo tardi...al traguardo la rabbia è tanta e la delusione anche, sono settimo ma a soli cinque secondi dal podio. Magari non sarebbe cambiato nulla, ma la consapevolezza di non aver potuto giocare tutte le mie carte mi fa rammaricare...ma va bene così, questa gara mi da comunque la consapevolezza di potermela giocare con i migliori e sono già pronto per la prossima sfida!
Un grazie all'Atl Dolomiti Belluno che mi ha trasportato e tenuto compagnia in questa trasferta! E complimenti a Gabriele De Nard, campione italiano a 39 anni!
Racchettinvalle 2013, secondo posto...
Mercoledì, 06 Febbraio 2013
Un secondo posto che non posso dire mi soddisfi appieno, ero partiro con la chiara intenzione di fare il bis dopo la vittoria dello scorso anno, ma le gare, si sa, sono così! Merito dunque a Ricard che domenica è stato più forte e tatticamente più intelligente di me!
Quest'anno la manifestazione è stata spostata da Pragelato al Sestriere, presentava un percorso decisamente più duro con salite e discese di parecchi minuti e la difficoltà aggiuntiva dell'alta quota sempre sopra i 2000mt. Venendo alla gara, dopo poche centinaia di metri sulla pista da fondo rimaniamo in due, io e Ricard, e capiamo che saremo ancora noi a giocarci la vittoria. Lui tira tutte le discese, capisco che è molto determinato, poi arriva la lunga salita che porta al sentiero Bordin, mi metto davanti col mio ritmo e verso la cima sento che perde qualche metro, scolliniamo e decido di non forzare, lui rientra ed appena inizia la discesa che riporta al Sestriere si mette davanti ed inizia a tirare, scendiamo forte e nei tornanti finali perdo qualche metro...la discesa finisce ad un km circa dall'arrivo, ho 40 metri di ritardo che si riveleranno incolmabili! Finiamo così, separati da 14 secondi! Peccato ma va bene così ed anche per quest'anno mettiamo le ciaspole in soffitta! Domenica Campionati Italiani di cross ad Abbadia di Fiastra, Macerata!
Ciaspolada iridata!
Martedì, 08 Gennaio 2013
43° nel 2009 - 20° nel 2010 - 15° nel 2011 - 3° nel 2012 e............finalmente 1° nel 2013!!! Questa la mia storia alla Ciaspolada della Val di Non, come potete vedere chi la dura la vince! E penso di aver scelto l'edizione giusta da vincere, 40° anniversario della manifestazione e titolo mondiale in palio per l'occasione!
Sapevo di essere in buona condizione e un po' tutti mi indicavano come favorito numero uno, ma correre con le ciapole non è proprio come farlo con le scarpette ed i valori in campo si possono ribaltare a volte...ma non è stato questo il caso!
Sono partito con l'intento di controllare la gara nella prima parte e allungare nella seconda, anzi a dire il vero avevo già deciso dove provare ad attaccare se avessi avuto energie, su uno strappetto a circa metà gara, ed infatti quando sono arrivato lì ho provato ad aumentare il ritmo, eravamo in tre e siamo rimasti in due, ho continuato a spingere per un po' anche una volta scollinati, ma il francese Ricard non si staccava, allora mi sono un po' rialzato ed ho deciso di attendere più avanti. Nel frattempo Boudalia è rientrato da dietro in discesa e s'è messo subito a tirare, l'ho segiuto e di slancio ho continuato l'azione che aveva iniziato, ancora una volta siamo rimasti io e Ricard che non mi mollava, dunque anche questa volta ho desistito ed ho deciso di attendere l'ultimo strappo prima di entrare nel paese di Fondo a circa 400mt dal traguardo. Sapevo che era la mia ultima chance di staccarlo perchè poi quando si entra in paese la neve è molle essendo stata posata solamente la notte o la mattina stessa e dunque è molto difficile fare velocità, così su quella rampa ho tentato il tutto per tutto, ho guadagnato qualche metro mentre sentivo il telecronista sulla motoslitta di fronte a me che alzava la voce e commentava in modo concitato, ho capito che Ricard si stava staccando e che poteva essere l'azione buona, ma ho aspettato fino alla curva che immette sul rettilineo finale per girarmi a controllare la sua posizione, solo lì ho avuto la certezza che avrei vinto, la 40^ edizione della Ciaspolada ed il titolo iridato! VIDEO INTEGRALE DELLA GARA
alexbaldaccini.it